Intestazione6

logo video

Tradizione e innovazione per una scuola attenta alle sfide educative.
È questa la mission dell’Istituto “Guglielmo Marconi”, il più antico istituto scolastico dell’istruzione elementare di Martina Franca, oggi Istituto Comprensivo.
Uno scrigno di cultura all’interno di un edificio storico, edificato nel 1937, che continua a essere punto di riferimento per la formazione di intere generazioni. 

 

OpenDay SSIG

L’Istituto Comprensivo “G.Marconi” per La Scuola Secondaria di I Grado attiverà, a partire dall’anno scolastico 2023/2024, due percorsi progettuali specifici : indirizzo sportivo e indirizzo musicale.

3

INDIRIZZO SPORTIVO
L’Istituto intende integrare, in un unico piano di studi, nell’ offerta formativa tipica del ciclo di istruzione, la pratica e l’approfondimento di diverse discipline sportive, individuali e di squadra, quali:
Scacchi Tennis tavolo
Pallavolo Pallacanestro
Calcio Hip hop
Ginnastica ritmica Ginnastica artistica
Judo Mountain bike
Perché la scelta di caratterizzare il corso con lo Sport?
• Lo Sport è portatore di uno straordinario potenziale educativo, quando mosso da una vera cultura pedagogico-sportiva. La pratica dell’attività fisica ha molti effetti positivi sia a livello sociale e comportamentale, sia a livello fisico.
• Gli sport educano dall’apprendimento delle regole sociali e della disciplina e contribuiscono a fornire al preadolescente un modello educativo che, una volta acquisito, utilizza nella socialità in genere. Le discipline sportive consentono, infatti, al ragazzo di apprendere valori quali il rispetto delle regole, l’abitudine al sacrificio e alla lealtà.
ORGANIZZAZIONE ORARIA
Gli alunni osserveranno il seguente orario:
8.00-14.00 per tre giorni a settimana.
8.00 15.30 per due giorni a settimana

PERCORSI MUSICALI
La nostra scuola vuole offrire agli alunni delle classi quinte in uscita dalla Primaria anche la possibilità di scegliere l’indirizzo musicale in aggiunta alle 2 ore settimanali di educazione musicale tradizionale che si svolgono al mattino.
La costituzione di percorsi a indirizzo musicale è subordinata all’autorizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale che assegnerà la costituzione di nuovi percorsi musicali sulla base di diversi criteri tra i quali il rapporto tra i percorsi a indirizzo musicale e la popolazione scolastica della scuola secondaria di primo grado, l’acquisizione di strutture e strumentazioni idonee a garantire lo svolgimento di tutte le attività previste dall’articolo 4 del decreto ministeriale 176/2022.
L’orario settimanale degli alunni che sceglieranno lo studio di uno strumento musicale passerà da 30 a 33 ore.
Le tre ore aggiuntive saranno così organizzate:
a) lezioni strumentali, in modalità di insegnamento individuale e collettiva;
b)teoria e lettura della musica;
c) musica d’insieme.
La scelta dell’indirizzo musicale avviene all’atto dell’iscrizione alla classe prima, compilando la sezione apposita nel modulo on line predisposto dalla scuola. In occasione dell’iscrizione, la famiglia darà un ordine di priorità di scelta dei seguenti strumenti di cui la scuola propone l’insegnamento:
piano
percussioni,
fisarmonica
violino
Le indicazioni fornite dall’allievo e dalla famiglia hanno valore informativo e orientativo, ma non vincolante. L’assegnazione dello strumento è determinata da una Commissione sulla base della prova orientativo-attitudinale che sarà predisposta al termine della fase delle iscrizioni.
ORGANIZZAZIONE ORARIA
Gli alunni osserveranno il seguente orario:
8.00-14.00 per tre giorni a settimana.
8.00 15.30 per due giorni a settimana

rav 2

PROGETTI EDUCATIVO DIDATTICI

PDM1

inclusione

PTOF1

Scuola futura

patto di corresponsabilità1

BACHECA SINDACALE

MODULISTICA1

Bullismo

Calendario scolastico1

PNSD

AVVISI COMUNICAZIONI1

Regolamenti 1

LIBRI DI TESTO1

ARGO

banner pubblicità legale

banner amministrazione

FONDI STRUTTURALI

FONDI REGIONALI

Privacy

Privacy