Si comunica che è stata pubblicata la nota ministeriale, prot. 33071 del 30.11.2022, relativa alla presentazione delle domande d'iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado per l'a.s. 2023/2024.
Nota iscrizioni anno scolastico 2023-2024
Le domande di iscrizione dovranno essere effettuate esclusivamente online per la classe prima della Scuola Primaria e la classe prima della Scuola Secondaria di primo grado. Le domande di iscrizione per la Scuola dell’Infanzia vanno presentate in forma cartacea presso gli Uffici di Segreteria dell’Istituto. Le domande di iscrizione on line potranno essere presentate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione
www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale,nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola.
Come previsto dalla Circolare del MIUR le famiglie, per poter effettuare l’iscrizione on line, devono:
● accedere al sito www.miur.gov/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e abilitarsi al servizio di Iscrizioni on line. La funzione di attivazione del servizio è disponibile dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022;
● compilare la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalleore 8:00 del 9 gennaio 2023;
● inviare la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 30 gennaio 2023;
● tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, devono manifestare le preferenze rispetto
alle diverse tipologie di attività secondo le modalità previste al paragrafo 10 della nota MIUR.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web. L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso il sistema “Iscrizioni on line”.
Criteri in caso di esubero iscrizioni
AVVIO ISCRIZIONI SCUOLA INFANZIA A.S. 2023/2024
Possono essere iscritti alla Scuola dell’Infanzia i bambini che abbiano compiuto o compiono i 3 anni di età entro il 31 dicembre 2023 (nati nel 2020) e possono anticipare l’iscrizione anche quelli che compiono i 3 anni entro il 30 aprile 2024 (nati entro aprile 2021). Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2023, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di istituto.
La domanda d’iscrizione per la scuola dell’Infanzia deve essere presentata in forma cartacea presso gli Uffici di Segreteria dell’Istituto.
Domanda di nuova iscrizione - Scuola dell'Infanzia
Domanda di riconferma - Scuola dell'infanzia
.
AVVIO ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2023/2024
La domanda di iscrizione va presentata esclusivamente in modalità on line.
Hanno l’obbligo di iscrizione alla Scuola Primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023; possono essere iscritti anche i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della Scuola Primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
Istruzioni per le iscrizioni online alla classe prima della Scuola Primaria
1. accedere al sito www.iscrizioni.istruzione.it per compilare la domanda di iscrizione
all'Istituto prescelto
2. l’iscrizione può essere effettuata anche presso gli UFFICI di SEGRETERIA dell’Istituto che dal 09 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023 restano a disposizione per eventuali informazioni e chiarimenti secondo il seguente orario:
- dalle ore 9:30 alle ore 16:00 lunedì, martedì, mercoledì, venerdì
- dalle ore 9:30 alle ore 18:00 giovedì.
AVVIO ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2023/2024
La domanda di iscrizione va presentata esclusivamente in modalità on line. Istruzioni per le iscrizioni on line alla classe prima della Scuola Secondaria I grado:
1. accedere al sito www.iscrizioni.istruzione.it per compilare la domanda di iscrizione all'Istituto prescelto
2. l’iscrizione può essere effettuata anche presso gli UFFICI di SEGRETERIA dell’Istituto che dal 09 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023 restano a disposizione per eventuali informazioni e chiarimenti secondo il seguente orario:
- dalle ore 9:30 alle ore 16:00 lunedì, martedì, mercoledì, venerdì
- dalle ore 9:30 alle ore 18:00 giovedì.
Si rammenta che dal 1° settembre 2023 l’Istituto intende attivare un percorso ad indirizzo sportivo e percorsi a indirizzo musicale nella scuola secondaria di primo grado. A tal proposito si precisa che, essendo l’attivazione dell’indirizzo sportivo di diretta competenza dell’Istituto è di sicura costituzione. L’attivazione di percorsi ordinamentali a indirizzo musicale, è subordinata, invece, all’autorizzazione da parte dell’Ufficio scolastico regionale e all’assegnazione alla scuola del relativo organico. Pertanto in sede di iscrizione i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno esprimere l’opzione per tali percorsi, ma l’accoglimento della stessa potrà essere confermata dalla scuola solo successivamente, in relazione all’effettiva attribuzione in organico dei docenti di strumento musicale.
- INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E ATTIVITÀ ALTERNATIVE
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata
dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2023 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification
Authentication and Signature).
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
− attività didattiche e formative;
− attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
− non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
È possibile scegliere uno o entrambi i seguenti percorsi: Progetto di ampliamento dell'offerta formativa di pratica sportiva; Indirizzo Musicale.
ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Le domande di iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado degli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 sono effettuate attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono effettuare l’iscrizione a uno degli indirizzi di studio previsti dagli ordinamenti dei licei (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 e decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo 2013,
n. 52), degli istituti tecnici (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88) e degli istituti professionali (decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 esprimendo anche l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola.
- Procedure di iscrizione
La domanda di iscrizione alla prima classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado è presentata a una sola scuola e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto. Qualora, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, si verifichi una eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, le domande non accolte vengono indirizzate
verso gli altri istituti per i quali è stato espresso il gradimento. In tal caso, il sistema “Iscrizioni on line” comunica ai genitori e agli esercenti la responsabilità
genitoriale, a mezzo posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto indicato in subordine. L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. Il sistema “Iscrizioni on line” comunica, via posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. Tutte le notifiche relative all’iter della domanda saranno
inoltre disponibili anche sull’APP IO. Qualora la domanda di iscrizione non trovi accoglimento in nessuna delle scuole indicate sul modulo on line, è responsabilità dell’ultima scuola indicata, con il necessario supporto dell’Ufficio di ambito territoriale, affiancare gli esercenti la responsabilità genitoriale nell’individuazione di un’istituzione scolastica alternativa in grado di accogliere lo studente, tenendo, ove possibile, in considerazione
l’indirizzo prescelto. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno richiedere su base volontaria, compilando l’apposito campo del modello di iscrizione on line, l’emissione di “IoStudio – la carta dello studente”, una tessera nominativa cui sono associate funzionalità volte a garantire e supportare il diritto allo studio dello studente, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale n. 292 del 30 settembre 2021.
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
- Alunni/studenti con disabilità
Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
- Alunni/studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.