A LEZIONE DI CINEMA
L'Istituto Comprensivo "G. Marconi" potenzia ulteriormente la sua già ricca offerta formativa con il progetto "Cinema e Barocco, laboratorio del linguaggio cinematografico e audiovisivo”, reso possibile grazie all'aggiudicazione di un bando nazionale “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2022", che la nostra scuola (nel ristrettissimo elenco di selezionate in Italia), diretta dalla dott.ssa Grazia Anna Monaco, si è aggiudicata per l'azione “CinemaScuola Lab - infanzia e primaria”. Il progetto, vede quale responsabile scientifico il regista e scrittore, Carlos Solito, e si avvale anche dell'apporto di altri professionisti del settore come gli attori e sceneggiatori, Giorgio Consoli, Nando Irene ed Erika Grillo, il direttore della fotografia e regista Eustachio Mastrosabato, gli scenografi Carmine Chiarelli e Annalisa Milanese, Rosa Lorusso (truccatrice), Davide Bianco (fonico), Nancy Sasso (produzione). Un programma articolato in diversi laboratori didattici con docenti e professionisti esperti in cui vengono proposte lezioni teoriche e pratiche durante cui gli studenti stanno già apprendendo le fasi della creazione di un film, dalla scrittura alla distribuzione. Un risultato di grande prestigio, che ora permetterà all'Istituto Comprensivo "G. Marconi" di svolgere un'ampia attività didattica, finalizzata a centrare diversi obiettivi: l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico; il potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti; la formazione di un pubblico consapevole, favorendo la comprensione critica della “rivoluzione digitale in atto". Ad avvalorare il percorso teorico, una mini rassegna di opere filmiche (prima proiezione, il grande classico di Steven Spielberg. E.T., la seconda, "Il mio vicino Totoro", tra i capolavori di Hayao Miyazaki, la terza, il corto "Terracotta") e la realizzazione di un cortometraggio come lavoro finale.
Una nuova, preziosa tappa nel percorso di potenziamento dell'offerta didattico-formativa offerta dal nostro Istituto.