Intestazione6

Pasqua è ormai alle porte ... portando con sè non solo occasioni di divertimento, di goduriose scorpacciate di dolci tipici e di uova di cioccolato ... ma anche tradizioni e manifestazioni religiose diverse in tutta Italia.
Alla Passione e Resurrezione di Gesù, sono associati non solo riti antichi e suggestivi, ma anche leggende, racconti e poesie pasquali che, seppur non sempre “ortodossi” ai fatti evangelici, contribuiscono ad impreziosire il già ricco repertorio immaginifico di questa ricorrenza e aiutano a comprendere il profondo significato di trasformazione che è collegato con i festeggiamenti pasquali.

Il progetto, curato dalle prof.sse Schiavone Deborah, Gigante Tiziana e Cardone Chiara, e con la preziosa collaborazione artistica della prof.ssa Colucci Maria Letizia, è stato rivolto agli alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ SSIG e si è svolto nell'ambito di 10 incontri con l'obiettivo di:
- promuovere la formazione globale degli alunni offrendo, attraverso un'esperienza musicale, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;
- integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva;
- favorirne le capacità di comunicazione e l'integrazione all'interno del gruppo di lavoro.


Locandina

Erasmus

 Lo Staff Erasmus dell'Istituto è lieto di annunciare l'assegnazione alla nostra scuola dell'Accreditamento Erasmus +, porta di accesso a progetti di mobilità internazionale .
L’Azione chiave 1, di cui l’Istituto è beneficiario, permetterà la mobilità del personale scolastico, strumento privilegiato per accedere ad una formazione di ampio respiro che renderà la dimensione europea parte dell’Istituto.
Erasmus+ offrirà al personale la possibilità di formarsi all’estero migliorando la preparazione professionale, la conoscenza delle lingue, condividendo e trasferendo le migliori pratiche.
L’Istituto si avvarrà di due strumenti: la partecipazione a corsi strutturati di formazione e l’affiancamento lavorativo presso un istituto scolastico partner. L’affiancamento lavorativo, detto anche job shadowing, è una tipologia di attività formativa di forte impatto, sia a livello personale sia a livello dell’organizzazione scolastica in quanto si stabilirà un piano di lavoro congiunto coi colleghi europei tale da rendere la presenza del nostro personale in mobilità fonte di interesse, innovazione e stimolo per entrambi gli istituti coinvolti.
I nostri paesi partners sono l'Irlanda, la Spagna e Malta.
Siamo pronti per crescere, esplorare nuove potenzialità e investire nel futuro.
AD MAIORA SEMPER!

Carnevale 2023: partecipazione a spettacoli teatrali, svolgimento di laboratori creativi e di animazione alla lettura.

carnevale 2023

copertina

A LEZIONE DI CINEMA

L'Istituto Comprensivo "G. Marconi" potenzia ulteriormente la sua già ricca offerta formativa con il progetto "Cinema e Barocco, laboratorio del linguaggio cinematografico e audiovisivo”, reso possibile grazie all'aggiudicazione di un bando nazionale “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2022", che la nostra scuola (nel ristrettissimo elenco di selezionate in Italia), diretta dalla dott.ssa Grazia Anna Monaco, si è aggiudicata per l'azione “CinemaScuola Lab - infanzia e primaria”. Il progetto, vede quale responsabile scientifico il regista e scrittore, Carlos Solito, e si avvale anche dell'apporto di altri professionisti del settore come gli attori e sceneggiatori, Giorgio Consoli, Nando Irene ed Erika Grillo, il direttore della fotografia e regista Eustachio Mastrosabato, gli scenografi Carmine Chiarelli e Annalisa Milanese, Rosa Lorusso (truccatrice), Davide Bianco (fonico), Nancy Sasso (produzione). Un programma articolato in diversi laboratori didattici con docenti e professionisti esperti in cui vengono proposte lezioni teoriche e pratiche durante cui gli studenti stanno già apprendendo le fasi della creazione di un film, dalla scrittura alla distribuzione. Un risultato di grande prestigio, che ora permetterà all'Istituto Comprensivo "G. Marconi" di svolgere un'ampia attività didattica, finalizzata a centrare diversi obiettivi: l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico; il potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti; la formazione di un pubblico consapevole, favorendo la comprensione critica della “rivoluzione digitale in atto". Ad avvalorare il percorso teorico, una mini rassegna di opere filmiche (prima proiezione, il grande classico di Steven Spielberg. E.T., la seconda, "Il mio vicino Totoro", tra i capolavori di Hayao Miyazaki, la terza, il corto "Terracotta") e la realizzazione di un cortometraggio come lavoro finale.
Una nuova, preziosa tappa nel percorso di potenziamento dell'offerta didattico-formativa offerta dal nostro Istituto.

 

 cinema 

icona pdf"Cinema e Barocco" tra le lezioni dell'Istituto Marconi

Concerto Natale22 23Il Natale è pura magia

La Dirigente Scolastica

Dott.ssa Grazia Anna Monaco

 

Sottocategorie

rav 2

PROGETTI EDUCATIVO DIDATTICI

PDM1

inclusione

PTOF1

Scuola futura

patto di corresponsabilità1

BACHECA SINDACALE

MODULISTICA1

Bullismo

Calendario scolastico1

PNSD

AVVISI COMUNICAZIONI1

Regolamenti 1

LIBRI DI TESTO1

ARGO

banner pubblicità legale

banner amministrazione

FONDI STRUTTURALI

FONDI REGIONALI

Privacy

Privacy