A LEZIONE DI CINEMA
L'Istituto Comprensivo "G. Marconi" potenzia ulteriormente la sua già ricca offerta formativa con il progetto "Cinema e Barocco, laboratorio del linguaggio cinematografico e audiovisivo”, reso possibile grazie all'aggiudicazione di un bando nazionale “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2022", che la nostra scuola (nel ristrettissimo elenco di selezionate in Italia), diretta dalla dott.ssa Grazia Anna Monaco, si è aggiudicata per l'azione “CinemaScuola Lab - infanzia e primaria”. Il progetto, vede quale responsabile scientifico il regista e scrittore, Carlos Solito, e si avvale anche dell'apporto di altri professionisti del settore come gli attori e sceneggiatori, Giorgio Consoli, Nando Irene ed Erika Grillo, il direttore della fotografia e regista Eustachio Mastrosabato, gli scenografi Carmine Chiarelli e Annalisa Milanese, Rosa Lorusso (truccatrice), Davide Bianco (fonico), Nancy Sasso (produzione). Un programma articolato in diversi laboratori didattici con docenti e professionisti esperti in cui vengono proposte lezioni teoriche e pratiche durante cui gli studenti stanno già apprendendo le fasi della creazione di un film, dalla scrittura alla distribuzione. Un risultato di grande prestigio, che ora permetterà all'Istituto Comprensivo "G. Marconi" di svolgere un'ampia attività didattica, finalizzata a centrare diversi obiettivi: l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico; il potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti; la formazione di un pubblico consapevole, favorendo la comprensione critica della “rivoluzione digitale in atto". Ad avvalorare il percorso teorico, una mini rassegna di opere filmiche (prima proiezione, il grande classico di Steven Spielberg. E.T., la seconda, "Il mio vicino Totoro", tra i capolavori di Hayao Miyazaki, la terza, il corto "Terracotta") e la realizzazione di un cortometraggio come lavoro finale.
Una nuova, preziosa tappa nel percorso di potenziamento dell'offerta didattico-formativa offerta dal nostro Istituto.
Il Progetto "Delitto e Castigo" di Dostoevskij, rivolto alle scuole e promosso dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, in occasione del 48° Festival della Valle D'Itria, ha visto la partecipazione di una classe Prima della S.S.1G. del nostro I.C.
Il progetto, coordinato in maniera pluridisciplinare dai docenti di Italiano, Storia e Arte: Simona Fasano, Roberto Romano e Maria Letizia Colucci, ha interessato gli ultimi mesi scolastici e coinvolto con interesse e partecipazione tutti gli alunni della 1^A.
Con i docenti gli alunni hanno intrapreso un percorso conoscitivo del Romanzo e della personalità dell'autore, con riflessioni sulla trama, le ambientazioni, i personaggi, i loro caratteri e i loro stati d'animo. Letture e approfondimenti sono stati accompagnati da interpretazioni, rielaborazioni personali e coinvolgimento emotivo dei ragazzi, i quali hanno interpretato graficamente la storia e le caratteristiche dei personaggi, calandoli nel proprio contesto. Per questo, gli alunni hanno provato ad immaginare lo svolgimento dei fatti nella Martina Franca di fine Ottocento, disegnando alcuni luoghi del centro storico, conosciuti attraverso un'uscita didattica sul luogo e attraverso il riporto delle proprie esperienze. Inoltre hanno rielaborato uno storyboard con le tappe fondamentali e più significative del Romanzo, inserendo lo svolgimento dei fatti in un Tour virtuale illustrato che si snoda fra le vie del nostro paese, rappresentato in una mappa di fine ‘800.
Nella mappa sono riportati dei Tag, ossia delle targhette numerate, che devono essere selezionate in sequenza perché la storia si sveli attraverso delle vignette illustrate.
Il progetto ha permesso agli alunni di conoscere un autore impegnativo in maniera leggera, coinvolgente e creativa e allo stesso tempo di riflettere su tematiche di interesse sociale. Non ultimo, è stato di grande interesse il lavoro trasversale sui beni culturali diffusi del centro storico e del nostro territorio.
Tour virtuale illustrato "Delitto e Castigo a Martina Franca"
Questa mattina 27 maggio le classi terze della scuola primaria del nostro istituto, con il supporto della Polizia municipale, hanno sperimentato il primo tragitto per percorrere in autonomia le strade della città che portano da casa a scuola e viceversa. L'obiettivo è vivere in autonomia e sicurezza il quartiere della nostra scuola per potenziare il senso di responsabilità nei piccoli studenti. Nei giorni scorsi i bambini hanno partecipato a lezioni di educazione stradale tenute dal commissario Urbinello e l'Assistente Perucci.