Il nostro Istituto, come ogni anno, ha aderito all'Europe CodeWeek, una campagna di sensibilizzazione e alfabetizzazione volta a favorire la diffusione del pensiero computazionale. Le attività dei gruppi-classe si svolgeranno dall’8 al 23 ottobre.
Nello specifico:
i bambini cinquenni della scuola dell'infanzia "L'albero generoso" - Storia di amicizia e di amore verso la natura.
classi prime - "L'Ape Girafiore e l'autunno"
classi seconde - " Mago autunno"
classi terze - " Mi illumino di meno"
classi quarte - " Coding con Mind Designer"
classi quinte - " Mago autunno"
classi quinte - " Artisti con pixel art"
Scuola Secondaria di 1^ grado - "Puli...amo il mondo"
Gli eventi sono stati inseriti nella piattaforma predisposta ed è consultabile al seguente link https://codeweek.eu/events,
Progetto Piano Nazionale Scuola Digitale - "InnovaMenti" Equipe Formative Territoriali
La nostra Scuola ha aderito al progetto Nazionale "Innovamenti",avviato con nota ministeriale prot. n. 47582 del 01/12/2021, per sperimentare metodologie didattiche innovative orientate al superamento del modello tradizionale e trasmissivo di insegnamento, incentrato sulla lezione frontale.
Esso è rivolto a docenti e alunni dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, curato dalle Équipe formative territoriali, nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Il progetto propone esperienze di apprendimento inserite all’interno di un meccanismo di “game”, che viene innescato e sostenuto dall’assegnazione di simbolici badge al gruppo classe, al termine di ogni esperienza. Le cinque sfide didattiche proposte sono ispirate a cinque metodologie innovative (Gamification, Inquiry, Tinkering, Storytelling, Hackathon).
Cinque sono anche gli hashtag utili a condividere le esperienze sui social, per entrare in contatto con la creativa comunità scolastica di InnovaMenti, secondo un calendario articolato lungo l’intero anno scolastico.
Tra le sfide didattiche ogni docente potrà scegliere quella o quelle più congeniali al proprio percorso e al gruppo classe.
Link Utili:
Scuola Futura
PRIMA SFIDA: GAMIFICATION
CLASSI QUINTE SEZZ. B-C
Il percorso educativo-didattico, attraverso la metodologia della Gamification, favorisce la partecipazione spontanea degli alunni in attività di ricerca e di approfondimento sul sistema di “Numerazione romana”; contribuisce a rendere abili gli alunni nell’imparare a ricercare, a raccogliere dati, a formulare ipotesi, a confrontarsi nei piccoli gruppi di lavoro, a “costruire” gli strumenti matematici e soprattutto ad “apprendere giocando”, sperimentando infine in altri contesti, nella realtà quotidiana, le competenze acquisite.
Il percorso didattico ha previsto anche la creazione di un PADLET come attività di brainstorming per motivare gli alunni ad esprimere liberamente il proprio pensiero e di una WEB APP conclusiva utilizzando la piattaforma WeSchool che integra i diversi applicativi e favorosce il lavoro collaborativo degli alunni.
SECONDA SFIDA: STORYTELLING
CLASSI SECONDE
Il percorso educativo didattico, attraverso la metodologia dello Storytelling rafforza l’identità, l’autostima, il confronto con l’altro, riconoscimento, crescita personale e accettazione. Inoltre, la narrazione ha un elevato potenziale pedagogico e didattico, soprattutto per i nativi digitali.
Lo storytelling a scuola favorisce l’immedesimazione nei personaggi creati e una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni.
Dal tappeto predisposto con vari elementi, ostacoli e/o intrusi attraverso il confronto e la collaborazione di tutti gli studenti del gruppo, si favorisce il riconoscimento dell’altro, il suo valore e il suo ruolo all’interno del costrutto narrativo ma anche della vita reale, nasce, in tal modo una storia.
TERZA SFIDA: STORYTELLING
S.I. Sezione B - Plesso Montalcini
S.I. Sezione C - Plesso Rodari
"L'arte" del coding nella scuola dell'infanzia.
Lo Storytelling per promuovere i processi creativi e lo sviluppo del pensiero computazionale.
I bambini raccontano l'arte utilizzando tecniche pittoriche e strumenti tecnologici.
"Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale."
Link utili:
Piano nazionale scuola digitale
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml
Formazione piano nazionale
Formazione
http://www.istruzione.it/allegati/2016/Formazione%20PNSD%202016-02-15.pdf