EUROPE CODE WEEK 2019
Il nostro istituto, anche quest'anno, ha aderito alla campagna CodeWeek4all lanciata dal gruppo dei CodeWeek ambassador partecipando all'edizione 2019 della Europe Code Week voluta dalla Commissione Europea per stimolare i ragazzi delle scuole comunitarie ad approcciare l'alfabetizzazione digitale e la programmazione in modo divertente e coinvolgente.
I docenti hanno inserito gli eventi nella piattaforma dedicata; la finalità, come sempre, è stata quella di portare nelle classi l’alfabetizzazione digitale di base che nella nostra epoca è una competenza vitale.
In molte sezioni e/o classi i docenti hanno previsto esercizi di CODING UNPLUGGED con il quale si utilizzano strumenti NON DIGITALI per la realizzazione di attività che introducono ai concetti fondamentali dell’informatica e alle logiche della programmazione.
Programmare è un atto creativo, poiché l’alunno è stimolato a creare un prodotto con le proprie idee, con il proprio ragionamento; sviluppa competenze logiche poiché ne richiede l’utilizzo costante; aumenta la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente; allena alla soluzione di compiti complessi; richiede una pianificazione di passi da svolgere, la coerenza tra esecuzione e pianificazione, il controllo della qualità di istruzioni attraverso le attività di debug (controllo del programma per scoprire l’errore).
Gli studenti, infatti, con la programmazione imparano a leggere e a scrivere le tecnologie.
Nelle ATTIVITÀ UNPLUGGED non si usa né il computer, né il tablet né altri dispositivi digitali: è il mondo dell’analogico, della carta e dei colori.
Infanzia- EVENTO: “Cody Feet …racconti ed emozioni”
I bambini, in piccoli gruppi di lavoro, hanno costruito le istruzioni, inventato storie ed eseguito percorsi utilizzando un reticolo sul pavimento.
Interclasse di prima – EVENTO: “Coding con...l'Ape Tea”
I bambini hanno ascoltato e rappresentato graficamente i personaggi della storia eseguendo poi, esercizi di ludo-coding con l’utilizzo di percorsi strutturati.
Interclasse di seconda – EVENTO: “Cody-telling”
Invenzione di storie; protagonista il robottino BEE BOT. Esecuzione di percorsi sul foglio quadrettato; scrittura dei comandi e verifica degli stessi.
Interclasse di terza – EVENTO: “Cody e Roby nel bosco delle Pianelle”
Cody è il programmatore che impartisce istruzioni a Roby. Vince chi usa minor numero di istruzioni per raggiungere il traguardo.
Interclasse di quarta – EVENTO: “Gare con ...Cody Roby”
Costruzione del kit di Cody Roby. Giochi di squadra: i concorrenti si sfidano in coppie. Sfida finale e proclamazione del vincitore.
Interclasse di quinta – EVENTO: “Cody Roby: il duello”
Attività di playful coding activities realizzate in modalità unplugged con l’utilizzo del kit di codyRoby
Scuola Secondaria di 1^ grado – EVENTO: “ Team play ”
Completamento dei percorsi guidati proposti dal sito www.programmailfuturo.it e nello specifico Corso4—lezione 6-7-9-10.Infine sfida a coppie.
La classe terza di SSIG ha partecipato all’evento “App for Beginners 2 @Majorana”organizzato dall’ IISS Ettore Majorana di Martina Franca.
Con la partecipazione alla settimana dell’Europe Code Week i docenti hanno utilizzato risorse e materiali messi a disposizione dalla piattaforma per pianificare interventi didattici innovativi; per avvicinare gli studenti alla creatività digitale e promuovere un apprendimento attraverso la fantasia, il gioco e la collaborazione. Gli alunni programmando hanno sviluppato il pensiero logico computazionale impegnandosi in attività ludico-creative piacevoli e sfidanti.
E' possibile prendere visione degli eventi organizzati ricercando nella mappa di CodeWeek
A scuola in bicicletta grazie al “Bike-Bus”
Inaugurato il progetto promosso dall’I.C. “G. Marconi” e dall’Asd “Maestri Mtb”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Polizia Municipale.
A scuola...in bicicletta. Prosegue l'intensa attività di sensibilizzazione portata avanti dall'I.C. "G.Marconi" sui temi della mobilità sostenibile.
Dopo aver già sperimentato, con successo, in stretta collaborazione con l'Amministrazione Comunale, il "Pedibus", che offre quotidianamente la possibilità, a genitori e alunni, di recarsi a scuola a piedi su percorsi resi sicuri dall'attenta vigilanza della Polizia Municipale e dei volontari appartenenti alle diverse associazioni cittadine, da ieri, sabato 16 novembre, ha preso il via un altro progetto importante, realizzato dall’I.C. “Marconi” grazie alla preziosa sinergia con l’Asd “Maestri Mtb-Bds" (Mountain Bike e Bici da strada), guidata da Francesco Basile, e con il pieno supporto dell'Assessorato alla Mobilità e della Polizia Municipale: il "Bike-Bus" che ogni sabato permetterà agli studenti di quarta e quinta di potersi recare a scuola in bicicletta, accompagnati, su percorsi guidati e altrettanto sicuri, dai responsabili Mtb e dagli stessi agenti di Polizia Municipale in sella alle proprie bici di ordinanza.
"Già nel giugno scorso - sottolinea la dott.ssa Grazia Anna Monaco, Dirigente scolastico dell'I.C. "Marconi" - al termine di un interessante progetto multidisciplinare che ha consentito ai nostri alunni di svolgere diverse attività mirate a promuovere l’educazione alimentare, stradale e fisica, abbiamo organizzato, sempre in collaborazione con i Maestri Mtb-Bds e l'Amministrazione Comunale, due diverse, stimolanti ed educative uscite, a piedi e in bici: la prima, con oltre 120 studenti, alla scoperta del centro storico martinese; la seconda lungo il percorso della ciclovia dell'Acquedotto, per promuovere la mobilità sostenibile, l’attenzione alla salute, la conoscenza e la cura dell’ambiente.
E proprio alla mobilità sostenibile - continua la dott.ssa Monaco - il nostro Istituto sta rivolgendo grande attenzione, perchè riteniamo sia un argomento fondamentale per il processo formativo ed educativo non soltanto dei nostri ragazzi ma anche di noi adulti. Solo guardando con fiducia alle nuove opportunità offerte dai sistemi di viabilità alternativa potremo infatti costruire insieme una città più sicura e sostenibile anche sotto l'aspetto della tutela e della salvaguardia ambientale".
“A leggere ci pensiamo noi”
Anche quest’anno si è conclusa con successo la settimana del LIBRIAMOCI (dall’11 al 16 novembre), il progetto promosso dal MiBACT e dal MIUR che nasce con lo scopo di avvicinare i bambini e i ragazzi ai libri e renderli protagonisti di letture ad alta voce. Tra i filoni tematici proposti dal Centro per il Libro e la Lettura, gli alunni della nostra Scuola hanno prima approfondito alcuni testi, narrativi e poetici, di Gianni Rodari e diversi brani e articoli relativi ai cambiamenti climatici, successivamente gli stessi si sono trasformati in lettori conquistando l’attenzione e la passione dei diversi gruppi classe e condividendo così non solo lo scambio delle informazioni, ma soprattutto quello delle emozioni e dei valori importanti.
E’ stato un percorso in cui la lettura a voce alta ha immerso tutti in un affascinante viaggio tra parole, immaginazione e realtà, svincolato da qualsiasi valutazione. Ogni pagina si è trasformata in uno scenario in cui ognuno è diventato protagonista e spettatore, libero quindi di raccontare e di ascoltare.
I ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, avendo approfondito, attraverso letture mirate, le problematiche relative ai cambiamenti climatici hanno incontrato nella mattinata di sabato 16 novembre, insieme agli alunni della 5^E, il giornalista e scrittore Mimmo Laghezza che ha dialogato con loro, offrendo numerosi spunti di riflessione e presentando al contempo il suo libro “Il formicaio delle Zampe pelose”.
Sono state giornate particolarmente piacevoli come lo sono tutti i momenti dedicati alla lettura vissuti a scuola, perché rappresentano occasioni stimolanti, sfide gioiose, un modo per rendere partecipi i giovanissimi delle infinite possibilità di scoperta e piacere offerte dai libri, nella piena consapevolezza che “un bambino che legge, sarà un adulto che pensa!”
Alla prossima!