Emergenza epidemiologica
Ministero della salute: misure di contenimento del contagio
ORDINANZA SINDACALE N 10 DEL 2021
Circolare n.168
Ordinanza Regionale n. 58 -
organizzazione attività didattiche dal 25/02/2021 al 14/03/2021.
Circolare n.167
Rientro 24 febbraio -Decreto TAR
ORDINANZA REGIONE PUGLIA n. 56
Brochure "Scuola in sicurezza"
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 gennaio 2021, n. 131
CIRCOLARE ordinanza regionale n. 41/2021
CIRCOLARE ordinanza regionale n. 21/2021
scarica il modulo richiesta didattica in presenza o did
scarica il modulo richiesta Didattica Digitale Integrata
Circ.n.117 Rientro a scuola 7 gennaio
scarica il modulo richiesta didattica in presenza
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
sospensione dell’attività didattica
in presenza in tutti i plessi dell’I.C. Marconi fino al 25 novembre 2020
Circolare
Chiusura Scuola dell'Infanzia
Circolare
Chiusura Scuola primaria e Secondaria di I grado
Circolare
Integrazione protocollo Covid
Frequenza in presenza delle alunne
e degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
REGIONE PUGLIA
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
MINISTERO DELLA SALUTE
COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
Ordinanza 374 del Presidente della Giunta
Ordinanza Sindacale n. 44 del 28/9/2020
Piano e Regolamento Scolastico
per la Didattica Digitale Integrata A.S. 2020/2021
Comunicazione ripresa lezioni in presenza
Modulo richiesta didattica a distanza
aggiornamento con PROTOCOLLO COVID a.s. 2020-21.
Integrazioni in relazione all'emergenza covid-19
Delibera del C.I. n.42 del 18 settembre 2020.
Decreto nomina commissione sicurezza covid
per il contenimento della diffusione di COVID 19
Prima comunicazione sulle regole fondamentali di igiene
che devono essere adottate in tutti gli ambienti della scuola.
Commissione di vigilanza per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro e per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza (Protocollo Sicurezza del 6 Agosto 2020)
Rapporto ISS COVID-19 n. 58 del 21 agosto 2020
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2
nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Decreto Ministeriale 7 agosto 2020, AOOGABMI 89
Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata,
di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39
Protocollo d’intesa 6 agosto 2020, AOOGABMI 87
Avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza
per il contenimento della diffusione di COVID 19
Decreto Ministeriale 26 giugno 2020, AOOGABMI 39
Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e
formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione
per l’anno scolastico 2020/2021”
Nuovo Coronavirus-Ministero dell'Istruzione
In questa pagina vengono raccolte le informazioni utili per le Istituzioni scolastiche,
le Università, le Istituzioni dell'Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica sul Coronavirus.
Emergenza epidemiologica: informazioni utili
NUOVO CORONAVIRUS
DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
You are a winner!
Fare coding è facile! Basta un po’ di fantasia.
È lo slogan che ha guidato i docenti e gli alunni nella partecipazione all’Europe Codeweek del 2020 resa “più complessa” dall’ emergenza epidemiologica e dal distanziamento sociale; nessuna esitazione, solo …tanta fantasia e un modo diverso…“a distanza” … per condividere le svariate attività di coding che hanno impegnato gli studenti dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di secondo grado.
È un riconoscimento che la nostra Scuola riceve puntualmente ogni anno, fino dal 2017!
Per noi docenti è importante essere al passo con gli studenti nativi digitali, stimolare il loro interesse, motivarli e supportarli nei processi di apprendimento.
Il coding è, infatti, una pratica didattico-educativa consolidata che ha l’obiettivo di implementare le competenze digitali di ogni alunno e permettergli di sviluppare l’abilità di programmare e di conseguenza il pensiero logico computazionale.
Un processo logico creativo efficace, quindi, perché utilizza metodi e strategie specifiche della tecnologia per la soluzione di un problema complesso … che diventa “facile”.
Pagina 1 di 2